In che modo gli steroidi sono diventati una parte così accettata degli sport?
Quest’ultima è una fase critica in quanto i livelli alti di catecolamine predispongono le aritmie che sono però più frequenti nei soggetti non o poco allenati, mentre gli sportivi con adeguato allenamento presentano un minor tono simpatico. Il fludrocortisone è l’unico mineralcorticoide sintetico disponibile per l’uso terapeutico. È un derivato dell’idrocortisone e la sua attività glucocorticoide è circa 30 volte inferiore a quella mineralcorticoide.
Cosa prendono i palestrati dopati?
Attualmente in Italia come AAS ad uso umano è rimasto solo il Testosterone, mentre all'estero come negli USA o in altri paesi sono rimasti disponibili altri farmaci usati come anabolizzanti a ridotto potere androgeno come Nandrolone, Oxandrolone e Ossimetolone.
Questo può incrementare le sensazioni di debolezza e piccolezza prevalentemente negli uomini, popolazione che risulta essere maggiormente focalizzata sull’ipertrofia muscolare e su bassi livelli di massa grassa. Dunque, l’analisi delle forme del proprio corpo risulta distorta e l’individuo si ritrova in un circolo di continua insoddisfazione verso sé stesso e i propri sforzi. I due anabolizzanti non steroidei maggiormente usati nel doping sono l’ormone della crescita, noto anche come GH (Growth Hormon) ed il fattore di crescita insulino-simile di tipo 1, noto anche come IGF-1 (Insulin-like Growth Factor).
Effetti psicologici
Una svolta nella lotta all’abuso di eritropoietina si è avuta nel luglio 2000 quando la commissione di esperti del CIO ha convalidato i due test che individuano l’EPO esogena nel sangue e nelle urine, realizzati rispettivamente dall’Istituto dello sport australiano e dal laboratorio francese di Chatenay-Malabry, Parigi. Il metodo australiano è indiretto e si basa sullo studio della variazione di alcuni parametri sanguigni dopo somministrazioni di EPO esogena; ha la possibilità di individuare la sostanza assunta fino a 20 giorni dopo, ma non individua direttamente l’EPO. Del metodo francese, che si rivela capace di individuare l’assunzione fino a tre giorni dopo, è stata riconosciuta la validità, ma ancora mancano verifiche su larghe fasce di popolazione mondiale (razze diverse). L’ormone della crescita è ricercato dai cultori del body-building perché è ritenuto molto valido per massimizzare l’apparenza scultorea dei muscoli.
- Queste sostanze, adoperate come decongestionanti e assunte per via orale o nasale, difficilmente sono utilizzate come psicostimolanti, ma alcune sono usate per ridurre la fame (anoressizzanti).
- Gli atleti usano questo gruppo di sostanze per ridurre la sensazione di dolore, soprattutto negli sport in cui le performance sono accompagnate da microtraumatismi, o in quelli dove gli eventi traumatici sono molto frequenti.
- Il primo è di etica sportiva, la quale viene letteralmente sovvertita da chi ricorre a mezzi artificiali in una competizione dove tutti i concorrenti devono trovarsi nelle stesse condizioni dinnanzi alle stesse difficoltà.
- È possibile guadagnare un consistente quantitativo di muscoli quando si incominciano ad utilizzare gli steroidi – potenzialmente la quantità di muscoli che di solito si accumula in anni.
- Con il crescere del debito di ossigeno la lattacidemia aumenta fino a non venire più tamponata dalla riserva alcalina e si instaura pertanto un quadro di acidosi non compensata, dovuta all’accumulo di acido lattico e di altri cataboliti acidi.
Le differenze in termini assoluti sono enormi – 4,6 volte il guadagno di massa, 2,5-3 volte il guadagno di forza. Ma l’incremento della performance relativa è maggiore di circa il 10% rispetto a quanto ci si potrebbe ragionevolmente aspettare senza l’uso di sostanze dopanti. Quel gap del 10% rimarrebbe probabilmente stabile nel corso del tempo, dato che le persone riscontrano i maggiori benefici dall’uso degli steroidi con il primo o il secondo ciclo.
Fegato
Antichi allevatori, quali gli sciti nella Russia meridionale, davano stimolanti ai loro cavalli prima di andare in battaglia, per renderli più aggressivi e focosi. Il moderno doping dei cavalli e dei cani si diffuse alla fine del 19° secolo per esaltare le prestazioni degli animali nelle competizioni, con conseguente frode. Solo a partire dal 1910 l’elaborazione dei metodi antidoping permise di combattere efficacemente questo abuso.
Tuttavia, va notato che di solito gli steroidi che aumentano significativamente le prestazioni di forza hanno un’elevata attività androgena. Ciò significa che sono in grado di produrre effetti collaterali gravi come acne, ginecomastia, atrofia testicolare, ecc. Pertanto, durante l’assunzione di questi farmaci, è consigliabile assumere contemporaneamente degli anti-estrogeni e poi, al termine del ciclo, assumere un SCT. Presumiamo anche che quasi tutti i record mondiali siano stati stabiliti con l’uso di sostanze dopanti.
Diagnosi dell’uso di steroidi anabolizzanti
A fronte degli effetti sulla forza e sulla massa muscolare, che si mantengono fintanto che la sostanza dopante rimane nel circolo sanguigno, gli effetti secondari sono devastanti e possono nocere gravemente alla salute per il resto della vita. Queste sostanze possono essere assunte in capsule, in compresse, in fiale intramuscolari ed in gel ad assorbimento trans-cutaneo. Gli steroidi anabolizzanti più usati sono il nandrolone in fiale (Decadurabolin ®), il mesterolone (Proviron ®), l’oxandrolone (Anavar ®), il testosterone undecanoato (Andriol ®) e lo stanazolo (Winstrol ®).
- Nello studio di Bashin del 1996, la forza dello squat in relazione all’area della sezione trasversale del muscolo quadricipite è incrementata del 13,7% nei gruppi natural e del 20,7% nel gruppo che utilizzava 600 mg alla settimana di testosterone.
- Nel neurone, l’amfetamina si sostituisce alla noradrenalina e alla dopamina nei vari comparti, specie in quello citoplasmatico, spostando e liberando le amine biogene corrispondenti.
- La somministrazione in atleti di sesso maschile stimola la produzione d’ormoni androgeni (effetto ricercato dall’atleta a scopo dopante) ed è considerata equivalente alla somministrazione farmacologica di testosterone.
Sostanza secreta dall’ipofisi, controlla la produzione dei corticosteroidi, come il cortisolo e il cortisone, da parte della corteccia surrenale. Viene utilizzata dagli atleti sia per controllare lo stress psicofisico conseguente alla liberazione di ormoni dello stress, sia per la sua azione antidolorifica dovuta all’aumentata concentrazione in circolo di cortisone. Ma soprattutto è assunta ad alte dosi in qualità di induttore di un aumento transitorio dell’ormone della crescita e pertanto per un potenziale effetto anabolizzante. La medesima azione si registra anche a carico degli apparati gastroenterico e genitourinario, ma solo dopo assunzione sistemica, al pari di quanto avviene a livello muscolare (aumento di potassio, glicogenolisi e lipolisi); nel fegato i β2-agonisti inducono glicogenolisi e gluconeogenesi.
Gli Steroidi negli Sport della Forza: una Verità Deludente – Terza parte – Rawtraining
Lo scandalo ha portato a una maggiore attenzione sull’uso di steroidi nello sport e alla richiesta di normative più stringenti e controlli. Gli atleti usano questi farmaci nel tentativo di migliorare l’efficienza cardiocircolatoria, di eliminare eventuali aritmie, di ridurre il consumo di O2 e lo stress psicologico. Su base neurovegetativa, con l’avvio dell’attività motoria, il tono vagale diminuisce rapidamente, rimane basso durante l’esercizio fisico e cresce notevolmente alla fine dello sforzo.
Che effetto fanno gli steroidi?
Gli anabolizzanti sono sostanze sintetiche con azione simile agli ormoni maschili (androgeni). Hanno per lo più ef fetti anabolici, ossia provocano la crescita dell'apparato muscolo-scheletrico ed effetti androgeni di sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili.
I rischi sono miocardiopatie, diabete, ipertensione, sviluppo abnorme osseo soprattutto delle estremità degli arti e del cranio. I diuretici chimicamente appartengono a diverse classi e hanno in comune la proprietà di promuovere un incremento dell’eliminazione dell’acqua e dei sali, riducendo il volume circolante con aumento dell’ematocrito. Sono dotati di diversa potenza in relazione al meccanismo in base al quale agiscono e al sito d’azione.
Si suppone che alcuni prodotti aumentino la massa muscolare considerevolmente senza grandi cambiamenti nella forza, mentre altri si pensa che portino a grandi miglioramenti nella forza senza aumentare in modo considerevole la massa. Sfortunatamente non è stata condotta quasi nessuna ricerca per verificare la portata di tali effetti. Per quanto riguarda Melanotan 2 50mg prezzo in Italia gli atleti che hanno fatto uso di AS, sono stati riportati casi di tumori alla prostata, rene, testicolo, linfomi (vedi Tabella 3). Nel caso dei tumori epatici il rischio aumenta se l’uso di AS si accompagna ad abuso di alcol, dieta povera di verdure, uso di contraccettivi, fumo, stato di portatori di virus come Epstein Barr e citomegalovirus.
Che steroidi prendono i bodybuilder?
Messaggio pubblicitario Gli Steroidi Anabolizzanti Androgeni (Anabolic Androgenic Steroids; AAS) sono infatti i più utilizzati dai bodybuilders, ma sono anche tra i più pericolosi (Jones et al., 2018). Essi sono dei derivati del testosterone sintetico e hanno una funzione principalmente terapeutica.
L’avvento dei β2-agonisti per aerosol aveva risolto il problema, in quanto questi farmaci fino all’emanazione del DM 15 ottobre 2002 erano autorizzati. Nell’avvelenamento da stricnina si cerca di diminuire le contrazioni muscolari mediante l’uso di barbiturici a rapida azione (esobarbitale), somministrati a dosi adeguate alla necessità e associando la respirazione artificiale. Per analogie strutturali con le catecolamine, l’amfetamina viene captata nei neuroni adrenergici e noradrenergici, mediante il sistema di trasporto che veicola le catecolamine.
L’intensità degli effetti collaterali dipende dal tipo di steroide utilizzato, dalla forma farmaceutica, dalla dose, dalla durata del trattamento e dall’età del soggetto. I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. L’introduzione di anabolizzanti, oltre a far diminuire la fisiologica produzione endogena, espone a stati edematosi, ad ittero e carcinoma epatico.
In che sport si usano gli steroidi anabolizzanti?
Al di fuori dell'uso prettamente terapeutico, gli steroidi sono usati da moltissimi atleti di varie discipline (powerlifting, culturismo, wrestling, atletica, ciclismo e così via) come forma di doping principalmente per aumentare la massa muscolare e le prestazioni sportive: a questo proposito si può citare il …